
19 Luglio 2022
PTSD – Stress Post Traumatico
Webinar dalle18 alle 20
MAPS e l’Associazione Luca Coscioni promuovono un dialogo di testimonianze, esperti e esperte sulle nuove frontiere terapeutiche relative allo stress post-traumatico organizzato in collaborazione con il comitato promotore MAPS Italia.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità lo stress post-traumatico (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD) è una forma di disagio mentale che si sviluppa in seguito a esperienze fortemente traumatiche. Definito e studiato negli Stati Uniti, soprattutto a partire dalla guerra del Vietnam e dai suoi effetti sui veterani il PTSD può manifestarsi in persone di tutte le età e può verificarsi anche nei familiari, nei testimoni, nei soccorritori coinvolti in un evento traumatico. C’è un fil rouge che collega attacchi terroristici, guerre, bombe, incidenti aerei, stermini di massa ma anche terremoti, inondazioni, violenze, soprosi e altri tragici eventi:i. L’effetto sulla salute mentale delle vittime, di chi sopravvive e delle loro famiglie e conoscenze. Il PTSD può derivare anche da una esposizione ripetuta e continua a episodi di violenza e di degrado.
Ma quante persone in Italia ne conoscono l’esistenza, anche medica, o hanno ottenuto una diagnosi che lo riconosca? Per iniziare a rispondere a queste crescenti esigenze l’Associazione Luca Coscioni e MAPS promuovono un primo dialogo di testimonianze, esperti e esperte sulle nuove frontiere terapeutiche relative allo stress post-traumatico organizzato in collaborazione con il comitato promotore MAPS Italia.
18.00-18.05 Diletta Cecchi – Consulente & Federico Di Vita – Giornalista Moderatore
I. Introduzione PTSD – Definizione, Cause e Epidemiologia
18.05 – 18.25 Leonardo Montecchi* – Psichiatra e psicoterapeuta- Direttore Scuola Josè Bleger. Rimini & Annalisa Valeri* – Psicologa e psicoterapeuta private, ricercatrice Scuola Josè Berger, Rimini CASO di Sara
II. Testimonianze
18.40 Benedetta Lo Zito
18.50 Francesca Battista, Science for Democracy
19.00 Michèle Anne Barocchi, PhD
19.10 Federico Menapace MAPS USA
III. Nuova frontiera nella Psichiatria e Psicoterapia: MDMA per il trattamento del PTSD (Post-traumatic Stress Disorder) e le sue proprietà benefiche rispetto ai trattamenti psicofarmacologici attuali
19.25- 19.40 Cecilia Scipioni* Psicologa e Psicoterapeuta
IV. Conclusioni e Opportunità
19.40 Annalisa Valeri, Leonardo Montecchi, Federico Menapace, Marco Perduca, e Cecilia Scipioni Federico Di Vita
* Gruppo NOSC – Stati Non Ordinary di Coscienza
LINK ZOOM
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_xPkkQPqMR5qyxtW88sScIA